-
Recensioni
- JOSEF WINKLER, “Natura morta”, Forum
- GEORGES PEREC, “La vita istruzioni per l’uso”, BUR
- GIORGIO MANGANELLI, “Centuria. Cento piccoli romanzi fiume”, Adelphi
- LÁSZLÓ KRASZNAHORKAI, “Seiobo è discesa quaggiù”, Bompiani
- STIG DAGERMAN, “Il serpente”, Iperborea
- THOMAS WOLFE, “Angelo, guarda il passato – La storia di una vita sepolta”, Parole d’Argento Edizioni
- ROBERTO ARLT, “I sette pazzi”, Sur
- ELSA MORANTE, “L’isola di Arturo”, Einaudi
- ALBERT DRACH, “Il verbale”, Forum
- PETER HANDKE, “Pomeriggio di uno scrittore”
- PÉTER ESTERHÁZY, “Harmonia Cælestis”
- Paolo Miorandi, “Verso il bianco – diario di viaggio sulle orme di Robert Walser”
- Drago Jančar, “Aurora boreale”
- Marco Steiner, “Isole di ordinaria follia”
- Bernhard – Otto riflessioni su altrettante opere
- Carmelo Samonà, “Fratelli e tutta l’opera narrativa”
- Robert Walser, “Commedia”
- Julio Llamazares, “La pioggia gialla”
- Philippe Jaccottet, “Austria”
- Valerio Aiolli, “Il carteggio Bellosguardo. Henry James e Constance F. Woolson: frammenti di una storia”
- Iosif Brodskij, “Fuga da Bisanzio”
- Helga M. Novak, “Finché arrivano lettere d’amore. Poesie 1956 – 2004”
- António Lobo Antunes, “Non è mezzanotte chi vuole”
- Thomas Bernhard, “Camminare”
- Iosif Brodskij, “Fondamenta degli incurabili”
- László Krasznahorkai, “Satantango”
- José Saramago, “L’anno della morte di Ricardo Reis”
- Wolfgang Hildesheimer, “Tynset”
- Michele Mari, Francesco Pernigo “Asterusher – Autobiografia per feticci”
- Michele Mari, “Rondini sul filo”
- Ermanno Cavazzoni, “Storia naturale dei giganti”
- Friedrich Dürrenmatt, “La visita della vecchia signora”
- Jorge Baron Biza, “Il deserto”
- Michel de Ghelderode, “Escuriale. La scuola dei buffoni”
- Christine Lavant, “Poesie. Scelte da Thomas Bernhard”
- Ermanno Cavazzoni, “Il poema dei lunatici”
- Ladislav Fuks, “Una buffa triste vecchina”
- Maurizio Salabelle, “Il caso del contabile”
- José Lezema Lima, “Paradiso”
- Giorgio Manganelli, “Tragedie da leggere”
- Paul Celan, “Poesie”
- Gottfried Keller, “Tutte le novelle”
- AA. VV., “Breviario espressionista. 19 poeti tedeschi”
- Vitaliano Trevisan, “Works”
- Max Frisch, “L’uomo nell’Olocene”
- Giorgio Manganelli, “Il rumore sottile della prosa”
- Stefano D’Arrigo, “Horcynus Orca”
- Peter Handke, “Prima del calcio di rigore”
- Peter Handke, “La donna mancina”
- Emmanuel Bove, “I miei amici”
- Giorgio Manganelli, “Dall’inferno”
- Mario Giacomelli, “La figura nera aspetta il bianco”
- Antonio Di Benedetto, “L’uomo del silenzio”
- Antonio Moresco, “Gli increati”
- Thomas Bernhard, “Il loden”
- Mircea Cărtărescu, “Abbacinante. L’ala sinistra”
- Franco Stelzer, “Matematici nel sole”
- Gianni Celati, “Narratori delle pianure”
- Mario Benedetti, “La tregua”
- Jachym Topol, “Artisti e animali del circo socialista”
- Franco Stelzer, “Ano di volpi argentate”
- Thomas Bernhard, “La partita a carte”
- Paolo Volponi, “Memoriale”
- Guido Morselli, “Dissipatio H.G.”
- Juan Rulfo, “Pedro Páramo”
- Maurizio Salabelle, “Il maestro Atomi”
- Juan Carlos Onetti, “Il cantiere”
- Angelo Maria Ripellino, “Il trucco e l’anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento”
- Thomas Bernhard, “Sotto il ferro della luna”
- Maurizio Salabelle, “La famiglia che perse tempo”
- Martin Walser, “Dopo l’intervallo”
- Hans Erich Nossack, “La fine. Amburgo 1943”
- Hans Erich Nossack, “Spirale. Romanzo di una notte insonne”
- Roberto Arlt, “Le belve”
- Louis Wolfson, “Mia madre musicista è morta…”
- Romano Bilenchi, “Conservatorio di Santa Teresa”
- Anna Maria Ortese, “Il cardillo addolorato”
- Fëdor Dostoevskij, “L’idiota”
- Curzio Malaparte, “Kaputt”
- Ingeborg Bachmann, “Non conosco mondo migliore”
- René Crevel, “La morte difficile”
- Ingeborg Bachmann, “Il buon Dio di Manhattan”
- Henry James, “Il carteggio Aspern e altri racconti italiani”
- Laszlo Krasznahorkai, “Melancolia della resistenza”
- Antonio Moresco, “La lucina”
- Franz Innerhofer, “Bei tempi”
- Heimito von Doderer, “Le finestre illuminate”
- Juan Carlos Onetti, “Gli addii”
- Witold Gombrowicz, “Ferdydurke”
- Ludwig Wittgenstein, “Diari segreti”
- Ingeborg Bachmann, “Tre sentieri per il lago”
- Angelo Maria Ripellino, “Nel giallo dello schedario”
- Juan Carlos Onetti, “Raccattacadaveri”
- Adolf Muschg, “Almeno per cominciare”
- Victor Klemperer, “E così tutto vacilla”
- Pavel Kohout, “La carnefice”
- Antonio Moresco, “Gli incendiati”
- Aleksander Wat, “Lucifero disoccupato”
- Stanislaw I. Witkiewicz, “Insaziabilità”
- Hugo von Hofmannsthal, “La donna senz’ombra”
- Peter Handke, “La notte della Morava”
- Patrizia Runfola, “Praga al tempo di Kafka”
- Georgi Gospodinov, “… e altre storie”
- Georgi Gospodinov, “Romanzo naturale”
- Antonio Moresco, “Gli esordi”
- Michele Mari, “Di bestia in bestia”
- Jan Otcenasek, “Romeo, Giulietta e le tenebre”
- Mario De Sa-Carneiro, “Dispersione”
- Henry James, “Racconti di fantasmi”
- Hermann Ungar, “I mutilati”
- Georgi Gospodinov, “Fisica della malinconia”
- Juan Carlos Onetti, “Per questa notte”
- Ingeborg Bachmann, “Letteratura come utopia. Lezioni di Francoforte”
- Henry James, “La panchina della desolazione e altri racconti”
- Franz Fuhmann, “La Boemia in riva al mare e altri racconti”
- Arno Schmidt, “Leviatano o il migliore dei mondi”
- Antonio Moresco, “Canti del caos”
- “La lirica di Ingeborg Bachmann. Interpretazioni”
- Jiri Fried, “Hobby”
- Juan Carlos Onetti, “La vita breve”
- Ingeborg Bachmann, “Invocazione all’Orsa Maggiore”
- Siegfried Lenz, “Lezione di tedesco”
- Johannes Urzidil, “L’amata perduta”
- Uwe Tellkamp, “La torre”
- Jakob Wassermann, “Caspar Hauser o l’ignavia del cuore”
- Thomas Bernhard, “Goethe muore”
- Gottfried Benn, “Morgue”
- Johnson, “Un viaggio a Klagenfurt”
- Lowry, “Buio come la tomba dove giace il mio amico”
- Weiss, “La prova del fuoco”
- Trevisan, “Shorts”
- “Il diario di Dawid Rubinowicz”
- Wassermann, “Il tumulto intorno allo Junker Ernst”
- Von Hofmannsthal, “L’uomo difficile”
- Von Hofmannsthal, “Ieri”
- Mari, “Io venìa pien d’angoscia a rimirarti”
- Von Hofmannsthal, “La mela d’oro e altri racconti”
- Otrosenko, “Testimonianze inattendibili”
- Lernet-Holenia, “Il Conte di Saint-Germain”
- Jakobson, “Russia Follia Poesia”
- Muschg, “Storie d’amore”
- Johnson, “Schizzo di un infortunato”
- Fuks, “Il bruciacadaveri”
- Černyševskij, “Che fare?”
- Apuchtin, “L’archivio della contessa D**”
- Szczygiel, “Fatti il tuo paradiso”
- Jakobson, “Una generazione che ha dissipato i suoi poeti”
- Branquinho da Fonseca, “Il barone”
- Stevenson, “Il saccheggiatore di relitti”
- Bernhard, “Piazza degli eroi”
- Nabokov, “Lezioni di Letteratura”
- Bioy Casares, “Diario della Guerra al Maiale”
- Hernandez, “Nessuno accendeva le lampade”
- Pavese, “Feria d’agosto”
- Bataille, “L’azzurro del cielo”
- Ford, “Rock Springs”
- Melville, “Benito Cereno”
- Lernet-Holenia, “Lo stendardo”
- Weiner, Deml , “Assemblea generale. La luce dimenticata”
- Bernhard, “Teatro V. Il Presidente. Il teatrante. Elisabetta II”
- Konwicki, “Piccola apocalisse”
- Celan, “Sotto il tiro di presagi”
- Baum, “La porta verso l’impossibile”
- Kundera, “Il sipario”
- Bulgakov, “Romanzo teatrale”
- Mari, “Verderame”
- Mari, “Rosso Floyd”
- Mari, “Filologia dell’anfibio”
- Frisch, “Homo Faber”
- Andreev, “Lazzaro e altre novelle”
- Kratochvil, “Nel cuore delle notti un canto”
- Fucik, “Scritto sotto la forca”
- Skvorecky, “Il racconto dell’ingegnere delle anime umane”
- Capek, “L’ombra della felce”
- Borges, “Finzioni”
- Borges, “Poesie (1923 – 1976)”
- Kosinski, “Presenze”
- Hacking, “I viaggiatori folli”
- Loetscher, “L’ispettore delle fogne”
- Broch, “I sonnambuli”
- Fallada, “Tutto da rifare, pover’uomo…”
- Anonimo Triestino, “Il segreto”
- Adriaens-Pannier, “Léon Spilliaert”
- Fallada, “Ognuno muore solo”
- Keller, “Romeo e Giulietta nel villaggio”
- Hebbel, “Diari”
- Grillparzer, “Il povero suonatore”
- Kafka, “Sogni”
- Muhsam, “La psicologia della zia ricca”
- Bondy, “Fratelli invalidi”
- Ajtmatov, “Il battello bianco”
- Pekic, “Il tempo dei miracoli”
- Strindberg, “La stanza rossa”
- Schnitzler, “Novelle”
- Seghers, “La gita delle ragazze morte”
- Muschg, “L’impiccato”
- Stifter, “Cristallo di rocca”
- Stifter, “Pietre colorate”
- Bergengruen, “La morte a Reval”
- Bergengruen, “Il grande tiranno”
- Havel, “L’Opera dello Straccione e altri testi”
- Krleza, “Il ritorno di Filip Latinovicz”
- Conrad, “Il passeggero segreto”
- Weil, “Una vita con la stella”
- Černá, “Lettera a Milena”
- Wassermann, “Il caso Maurizius”
- Mann, “L’angelo azzurro”
- Pasternak, “Le barriere dell’anima”
- Pirozkova, “Al suo fianco. Gli ultimi anni di Isaàk Bàbel”
- Platonov, “Da un villaggio in memoria del futuro”
- Sabbatini, “Gli occhi magri”
- Schmidt, “Dalla vita di un fauno”
- Schmidt, “Specchi neri”
- Cataluccio, “Vado a vedere se di là è meglio”
- Cataluccio, “Chernobyl”
- Buber-Neumann, “Prigioniera di Stalin e Hitler”
- Pizzuto, “Si riparano bambole”
- Druznikov, “Angeli sulla punta di uno spillo”
- Pilch, “Sotto l’ala dell’Angelo Forte”
- Schmidt, “Alessandro, o Della verità”
- Gombrowicz, “Bacacay”
- Von Rezzori, “Edipo a Stalingrado”
- Bernhard, “L’origine”
- Vojnovic, “Propaganda monumentale”
- Colic, “I bosniaci”
- Celan – Bachmann, “Troviamo le parole”
- Kovac, “La città nello specchio”
- Lowry, “Sotto il vulcano”
- Zoderer, “L’Italiana”
- Biamonti, “L’angelo di Avrigue”
- Conrad, “Vittoria”
- Coetzee, “Vergogna”
- Poe, “Racconti”
- Ourednik, “Oggi e dopodomani”
- Ourednik, “Europeana”
- Jahnn, “13 storie inospitali”
- Pasternak, “Il salvacondotto”
- Zabrana, “Tutta una vita”
- Mamleev, “Il killer metafisico”
- Bompiani, “L’attesa”
- Radnoti, “Mi capirebbero le scimmie”
- Stevenson, “L’isola delle voci – La spiaggia di Falesà”
- Samonà, “Casa Landau”
- Filip, “Il caffè sulla strada del cimitero”
- Zzywwurath, “Diario della letteratura perduta”
- Bompiani, “Le specie del sonno”
- Schneider, “Le voci del mondo”
- Sperber, “Il roveto in cenere”
- Trifonov, “Lungo addio”
- Ludwig, “Tra cielo e terra”
- Salten, “Josefine Mutzenbacher, ovvero la storia di una prostituta viennese da lei stessa narrata”
- Hawthorne, “La lettera scarlatta”
- Shishkin, “Lezione di calligrafia”
- De la Mare, “La tromba”
- Vaculik, “Le cavie”
- Jahnn, “La nave di legno”
- Nijinsky, “Diari”
- Zweig, “Sovvertimento dei sensi”
- Roth, “Fuga senza fine”
- Šalamov, “I racconti di Kolyma”
- Pamuk, “Il mio nome è rosso”
- Malet, “Trilogia nera”
- Babel’, “Odessa”
- Vladimov, “Tre minuti di silenzio”
- Gogol’, “Racconti di Pietroburgo”
- Jergović, “Hauzmajstor Šulc il custode della memoria”
- Neruda, “I versi del Capitano”
- Claus, “Corrono voci”
- Carver, “Racconti in forma di poesia”
- Pessoa, “Il libro dell’inquietudine”
- Trevisan, “I quindicimila passi”
- Platonov, “Lo sterro”
- Vian, “La schiuma dei giorni”
- Kuprin, “La fossa”
- Tabucchi, “Sostiene Pereira”
- Sacks, “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”
- Parise, “Sillabari”
- O’Connor, “Tutti i racconti”
- Nabokov, “Invito a una decapitazione”
- Landolfi, “Dialogo dei massimi sistemi”
- Hrabal, “Una solitudine troppo rumorosa”
- Fuks, “Il Signor Theodor Mundstock”
- Saramago, “Cecità”
- Calvino, “Le città invisibili”
- Bellezza, “Poesie. 1971 – 1996”
- Buzzati, “La nera”
Contatti
Subscribe
Login
0 Comments