Categories
letteratura austriaca

JOSEF WINKLER, “Natura morta”, Forum

Traduzione, cura e postfazione di Luigi Reitani

“Nella parte antica del Campo Verano, tra sarcofaghi monumentali in ferro e statue di angeli segnate dalle intemperie e ricoperte di muschio che reggevano fiaccole funebri, in camicia a mezze maniche e con un mazzo di ginestre rosse, grasso e confuso, si aggirava Frocio, miagolando e mormorando incessantemente <Buona notte, anima mia!>.”

Luigi Reitani, curatore della collana “oltre” delle edizioni “Forum”, regala ai lettori con questo libro, da lui tradotto e definito “novella romana”, la prima versione italiana di un’opera di Josef Winkler, lo scrittore austriaco originario della Carinzia che continua la grande tradizione letteraria di questa terra – che ha dato i natali a Robert Musil, Christine Lavant, Ingeborg Bachmann e Peter Handke – scegliendola anche come motivo ispiratore di una trilogia per ora non disponibile nella nostra lingua. Reitani arricchisce il volume con una postfazione che è in realtà un breve saggio ricchissimo di informazioni, richiami e suggestioni letterarie, dal titolo “La morte a Roma”.

Quella di Winkler è un’incursione, anzi una vera e propria immersione, in un aspetto grottesco e deleterio di una certa romanità, così come appare ai suoi occhi di straniero e di scrittore – romanità scelta probabilmente come esempio concreto e calzante di una ben più vasta umanità – un suo aspetto letterariamente inedito che l’autore sceglie appositamente per amplificarlo, stravolgerlo e deformarlo, portarlo al grado più basso della sua mera carnalità per farlo poi assurgere ad una inedita ed imprevista purezza di spirito. Il romanzo è costituito da affollate pagine descrittive attraverso le quali si va dipanando e componendo un esile filo narrativo che a sua volta si può leggere come una sorta di elegia romana nata dal fango: più la prosa è cruda, infatti, e più sorprendente e delicata è la poesia che ne scaturisce. La scrittura di Winkler trae spunto ed ambientazione da un’attenta e profonda osservazione di merci, persone, atmosfere che animano il mercato romano di piazza Vittorio Emanuele, uno dei più suggestivi mercati storici della capitale, colto e quasi fotografato in una giornata d’estate del 1992.

La natura morta del titolo costituisce un filo conduttore che permette al lettore di comprendere sia la struttura dell’opera che la sua natura allegorica, e di orientarsi quindi, percependo il sottile trapasso tra il disgusto e la pietà, tra la volgarità e la dignità a cui queste pagine lo conducono. “Nella tradizione figurativa”, scrive Reitani, “una natura morta è un dipinto che ritrae fedelmente degli oggetti inanimati, in particolare un insieme di elementi del mondo vegetale e animale, talvolta frammisti a utensili o ad altri artefatti, disposti senza un ordine preciso, spesso sul piano di un tavolo: composizioni di fiori o di frutta intorno a cui si aggirano insetti; vivande, in parte già consumate, come pesci, pane o vino; singoli frutti sparsi accanto a libri o strumenti musicali”. E in effetti i sei capitoli che compongono il libro possono essere considerati come dei quadri statici che in una immaginaria galleria rappresentano la vita del mercato: come nelle nature morte i pittori indulgono spesso e volentieri a rappresentare animali squartati e frutta marcia, così la prosa di Winkler, nel suo virtuosistico esercizio descrittivo, insiste ad accumulare particolari ripugnanti, con una frequenza sospetta e certo indicativa di una sua funzionalità letteraria, quella che Reitani definisce “estetica del brutto”. 

Qries
Categories
letteratura austriaca

ALBERT DRACH, “Il verbale”, Forum

Traduzione di Luigi Forte, prefazione di Claudio Magris e postfazione di Luigi Reitani

“E così Zwetschkenbaum si trovò alla pianta attorno a cui doveva girare ogni qualvolta il mondo girava con lui, e da cui egli non poteva staccarsi. Pensava che qui c’era un albero che, nel modo in cui si chiamava, aveva certo un bel nome per un albero, ma brutto per un uomo. Pensava che a loro (gli ebrei appunto) avevano dato nomi con cui li si poteva mostrare a dito, e li si era cacciati fuori nel mondo a pedate e il nome dovevano portarlo in viso, nel corpo, nell’andamento ricurvo, nella lingua, in tutto ciò che un tanghero d’impiegato ubriaco aveva appeso loro al collo, come la medaglietta di riconoscimento di un cane, e dovevano portarlo bollato a fuoco sulla pelle, nelle membra rotte dal pogrom, sulle spalle curvate dal ghetto e nel cuore che trasale come quello di un animale catturato e stretto nella mano.”

“Il verbale” dello scrittore austriaco Albert Drach viene proposto ai lettori nella presente edizione con il corollario di due scritti di pregio che lo arricchiscono e lo accompagnano: l’introduzione di Claudio Magris e la postfazione, dal titolo “Nel segno di Caino”, di Luigi Reitani, direttore della collana “oltre” delle edizioni Forum, nella quale il volume è inserito, collana che intende raccogliere e presentare libri preziosi di poesia, narrativa e saggistica collocabili nell’ambito della cultura mitteleuropea. Un libro che va mantenuto vivo nella memoria dei lettori per il suo valore, ma anche per quel pezzo di mondo che rappresenta e da cui è stato generato, immediatamente identificabile dal nome e dalla natura del suo protagonista: l’ebreo chassid Schmul Leib Zwetschkenbaum, “di confessione mosaica, celibe, di professione studioso del Talmud, senza fissa dimora”, nativo di Brody, in Galizia orientale, e approdato, tra fughe e vagabondaggi nel cuore dell’impero austro ungarico negli anni drammatici in cui il primo conflitto mondiale si avvia alla sua conclusione e nel periodo immediatamente successivo.

Qries
Categories
letteratura austriaca

PETER HANDKE, “Pomeriggio di uno scrittore”

PETER HANDKE, “Pomeriggio di uno scrittore”, Guanda
Traduzione di Giovanna Agabio

“Ogni parola che, non parlata, bensì in forma di scrittura, annunciava la prossima, gli faceva tirare un sospiro di sollievo e lo ricollegava al mondo; soltanto con questo felice annotare per lui cominciava il giorno, e poi, così comunque pensava, fino al mattino seguente poteva anche non accadergli più nulla.”

In un pomeriggio inoltrato di inizio dicembre, uno scrittore si alza dalla sua scrivania ed esce di casa. Attraversa il suo giardino, esce dal cancello e si dirige verso la città. Evita la ressa, attraversa i cortili interni, sbuca nella piazza vicina al fiume, percorre il ponte e raggiunge il ristorante sulla riva. Sfoglia i giornali, beve un bicchiere di vino e osserva a lungo gli uccelli che volano sull’acqua. Poi esce dal locale e si dirige fuori città attraverso un vicolo molto animato che termina su una strada carrozzabile. Decide di raggiungere la periferia e lungo la strada soccorre insieme ad altre persone una donna anziana in difficoltà. Al limite della città siede al coperto sulla panca di una fermata dell’autobus, poi entra in una trattoria che lui chiama “la bettola” e osserva a lungo e con grande attenzione i vari avventori. Torna verso il centro della città, entra in un bar dove ha un appuntamento con un traduttore. Infine torna a casa e termina la sua giornata.

Qries
Categories
letteratura austriaca

Bernhard – Otto riflessioni su altrettante opere

Samona

Ogni percorso di lettura ha una sua storia, che ammette infinite deviazioni, ma che presto o tardi individua, spesso con la chiarezza di una sorta di rivelazione, un punto di riferimento e ad esso si attiene, utilizzandolo come pietra di paragone. Il mio si è precisato e ha assunto una direzione più definitiva a partire dall’incontro con la letteratura austriaca del Novecento e, in particolare, con la prosa di Thomas Bernhard e con la poesia di Ingeborg Bachmann. Ne è nata una predilezione che ha in un certo senso determinato anche gran parte delle letture successive, perchè questi libri rappresentano quel tipo di letteratura che avverto come più rispondente ai miei bisogni di lettrice. Quello che mi attira è il rigore e l’intransigenza e anche, molto spesso, la sfida, che questi testi presuppongono. Qui nulla è concesso al lettore, nulla è pensato o scritto per attirare la benevolenza del lettore che deve conquistarsi il piacere della lettura, seguendo dinamiche del tutto nuove e abbandonando ogni propria aspettativa. Sono libri che molto spesso si rivelano ad una seconda lettura, anzi che la richiedono, perchè escono dai binari abituali, rifuggono da meccanismi narrativi consolidati e quindi spiazzano e costringono a navigare a vista. Ad una seconda lettura si scopre che sono avvincenti in un modo del tutto nuovo. Solitamente in un romanzo avvince la trama, il concatenarsi più o meno complesso e ben architettato di azioni, quella rete narrativa sulla quale si innestano considerazioni o eventi di altra natura. Nei testi bernhardiani l’evento è il pensiero, quello che avvince sono i movimenti del pensiero, articolati e protratti lungo traiettorie avventurose. L’azione, in genere scarna e secondaria, fa da supporto ad un pensiero che trova il modo di dipanarsi, di agire, di tornare su se stesso, assillante e sempre più esigente, teso verso il limite, verso ciò che raggiunge il limite del senso. E avventurosa è anche la forma attraverso la quale tutto ciò si realizza. Anzi, diventa assolutamente impossibile scindere ciò di cui il testo parla dalla forma in cui è espresso, perchè in nessun altro modo potrebbe essere detto, oppure in un altro modo perderebbe gran parte del suo significato e della sua suggestione. Si può parlare ovviamente di stile, talmente incisivo e direi affascinante che diventa nettamente percepibile anche dal lettore costretto ad utilizzare traduzioni, pur ottime, e a poter solo immaginare quale deve essere la sua forza in lingua originale. Nella prosa una sintassi insolita e avvolgente che all’inizio crea perplessità in chi cerca ciò a cui è abituato, che si prolunga senza apparente soluzione di continuità con le sue frasi che sembrano infinite, spezzate da incisi, dense di ripetizioni che in realtà contengono variazioni infinitesimali. Nella poesia, l’assoluta necessità di avvicinarsi a ciò che sembra indicibile, rifiutando tutto ciò che nel linguaggio non sembra più vero perchè ormai usurato, l’urgenza di trovare un lessico che abbia l’ardire, la forza e la freschezza di ciò che non è stato mai detto, forzando la natura stessa del linguaggio che soggiace al destino di non riuscire mai ad esprimere con esattezza ciò che la mente coglie come una folgorazione. Quindi una vera e propria esperienza di lettura, dalla quale ci si può allontanare, ma alla quale inevitabilmente si torna.

Nel numero dello scorso novembre, la rivista “Cadillac” ha pubblicato le mie riflessioni sui testi bernhardiani presenti nel blog.

Qries
Categories
letteratura austriaca

Thomas Bernhard, “Camminare”

THOMAS BERNHARD – Camminare – Adelphi

Traduzione di Giovanna Agabio

Camminare

“Pensare, e sempre di più e sempre di più con intensità sempre maggiore e con una sempre maggiore spietatezza e con un sempre maggiore fanatismo conoscitivo, dice Oehler, ma non spingersi troppo lontano col pensiero neppure per un istante. In ogni istante possiamo spingerci troppo lontano col pensiero, dice Oehler, semplicemente andare troppo lontano col nostro pensiero, dice Oehler, e niente ha più valore”.

Tanto atteso dai lettori di Bernhard, finalmente edito in Italia, “Camminare” fa parte di quel gruppo piuttosto nutrito di prose brevi che, per nulla marginali rispetto alla produzione maggiore del loro autore, ben si adattano alla natura speculativa, corrosiva, trasgressiva, eccessiva, ma al contempo carica di pathos e di cristallina purezza espressiva, della sua scrittura. Mi riferisco ad “Amras”, “La partita a carte”, “Ungenach”, “Cemento”, “Ja”, “In alto”, ma anche alle prose brevissime contenute in “Eventi” e ne “L’imitatore di voci”, e ai racconti delle raccolte “L’italiano” e “Goethe muore”. Nel suo saggio “Paesaggio con figure. La prosa breve di Thomas Bernhard” (in “Cultura tedesca”, n° 32, gennaio-giugno 2007), Luigi Reitani sottolinea come l’esercizio del racconto e della prosa breve abbia accompagnato per tre decenni la produzione dell’autore, collocandosi per una buona parte a cavallo della trilogia iniziale articolata nei romanzi “Gelo”, “Perturbamento” e “La fornace”, “con cui Bernhard di fatto delinea i temi e i motivi fondamentali della sua ricerca espressiva”.

Qries
Categories
letteratura austriaca

Christine Lavant, “Poesie. Scelte da Thomas Bernhard”

CHRISTINE LAVANT – Poesie. Scelte da Thomas Bernhard – Effigie

Traduzione di Anna Ruchat

lavant poesie“Il vento del sud si muove nel bosco/ e la quaglia nel grano./ Un numero sconosciuto/ altera i battiti del mio cuore,/ finchè il cane di corte non mi abbaia contro/ e una delle galline nere/ si avventa sulla mia ombra./ Prima lo facevano il sole e la luna./ Ma io ho assillato il Padreterno/ per avere qualcuno che mi stesse accanto/ nel canto del vento/ nel fremito della quaglia/ nello svanire del battito del mio cuore”.

Christine Lavant, per il lettore italiano che apprezzi particolarmente la letteratura austriaca del Novecento, si colloca al centro di una costellazione densa di rimandi, estremamente suggestiva e protetta da potenti numi tutelari. Primo fra tutti, Thomas Bernhard: il sottotitolo della presente raccolta precisa infatti che i testi qui riuniti sono stati scelti da lui. Sono stati quindi espressamente individuati e privilegiati dall’autore austriaco, pescando all’interno della ben più vasta produzione della poetessa, e pubblicati presso il suo editore tedesco nel 1987, due anni prima della morte dunque, e due anni prima della sua ultima pubblicazione in vita, rappresentata dal frammento “In alto”. Giungono a noi tramite la traduzione e la cura di Anna Ruchat, esperta e talentuosa traduttrice dello stesso Bernhard presso i tipi dell’Adelphi, per la precisione dei romanzi “Antichi maestri”, “Il freddo” e “Il respiro”.

Qries
Categories
letteratura austriaca

Peter Handke, “Prima del calcio di rigore”


PETER HANDKE – Prima del calcio di rigore – Feltrinelli

prima del calcio di rigore“Di colpo tutto ciò che lo circondava gli riusciva insopportabile. Si chiese se si fosse svegliato proprio perché a un determinato momento, cioè poco prima dell’alba, tutto diventava di colpo insopportabile. Il materasso su cui giaceva era avvallato, gli armadi e i cassettoni stavano a grande distanza contro le pareti, il soffitto sopra di lui era insopportabilmente alto. C’era tanto silenzio nella stanza semibuia, fuori nel corridoio e soprattutto fuori sulla strada, che Bloch non ce la fece più. Una violenta nausea lo afferrò”.

L’ansia del portiere, la sua paura prima del calcio di rigore, a questo allude il titolo originale di un romanzo con il quale Handke stravolge, declinandolo con modalità del tutto inedite, un racconto che all’apparenza potrebbe ascriversi al genere poliziesco, o meglio, al thriller. E’ una questione di sguardo e quello dello scrittore austriaco è sempre esageratamente aperto sulla realtà, con una visione talmente nitida da renderla estraniante, ma anche esageratamente attento a cogliere le tracce di quella oscurità interiore che rende il vivere enigmatico e inquietante. “Quei suoi occhi da poeta, da mistico, da fantasma, da angelo sullo spettacolo fuggevolissimo ed eterno del mondo”, per usare alcune delle parole che gli dedica Chiusano in “Literatur”.

Qries
Categories
letteratura austriaca

Peter Handke, “La donna mancina”

PETER HANDKE – La donna mancina – Garzanti

la donna mancina“Aveva i capelli castani e degli occhi grigi che anche quando non guardava nessuno talvolta si riempivano di luce, senza che per questo il suo viso avesse a mutare”.

Marianne è enigmatica e chiusa intorno al tesoro della propria interiorità, netta e pura come un cristallo che riflette e assorbe ciò che la circonda, rifrangendolo in mille luminosi frammenti, così come puro, di una purezza cristallina, netto come la luce invernale che lo inonda, è questo breve romanzo di Handke. Marianne è la donna imperscrutabile che pure attira a sé chi incrocia i suoi passi, così come estraniante ma al contempo avvincente è la prosa che la vede protagonista. Marianne si chiama fuori dal gioco delle abitudini, degli schematismi e delle sicurezze psicologiche, e facendolo entra in un mondo a latere, dove la solitudine – scotto da pagare – è una condizione difficilmente sopportabile che però regala un’inedita visione delle cose, “una accresciuta forma di realtà” che rende tutto in un certo senso più vicino, più a portata di mano, così che le cose risultano sbalzate dal loro sfondo abituale e, finalmente, tutte indistintamente degne di attenzione.

Qries
Categories
letteratura austriaca

Thomas Bernhard, “La partita a carte”

THOMAS BERNHARD – La partita a carte – Einaudi

Traduzione di Magda Olivetti

la partita a carte“Un uomo come me è un uomo pieno di artifizi, in perenne attesa che venga qualcuno e glieli mandi tutti in frantumi, semplicemente spaccandogli la testa, egregio signore”.

Andare oltre la soglia minima del vivere, dove ad ogni movimento si può cadere indifferentemente nella commedia o nella tragedia, farlo con precisione millimetrica, distacco salvifico e con il consueto grande stile di una scrittura-partitura musicale, avvolta lungo la spirale di una fuga che ritrova sempre il suo punto di inizio. Sostanzialmente “La partita a carte” è una prosa intessuta e costruita intorno ad un rifiuto, raccontato, reiterato, circostanziato, il rifiuto di concedersi alla pur minima parvenza di una vita accettata e proseguita, alla parvenza di un’abitudine che rompa, anche se per poco senza illusione e senza soddisfazione, la segregazione.

Qries
Categories
letteratura austriaca

Thomas Bernhard, “Sotto il ferro della luna”

THOMAS BERNHARD – Sotto il ferro della luna – Crocetti

Traduzione di Samir Thabet

sotto il ferro della luna

“Dietro il bosco nero/ brucio questo fuoco della mia anima/ in cui tremola il fiato delle città/ e il merlo della paura./ A mani nude abbatto queste fiamme/ che all’aria montano sino al cervello/ e che tremano nel mio nome./ Come una nuvola il mio cuore migra/ sui tetti/ vicino ai fiumi/ finché io, una tarda pioggia, ritorno/ nel profondo autunno”.

Luigi Reitani, nel saggio “L’arte dell’Ars moriendi”, che appare in postfazione alla sua traduzione della raccolta “In hora mortis”, edita da SE nel 2002, fornisce le informazioni necessarie per inquadrare la produzione poetica di Bernhard: cinque volumi di versi – “Sulla terra e nell’inferno” (1957), “In hora mortis” (1958), “Sotto il ferro della luna” (1958), “I folli. I forzati” (1962), “Ave Virgilio” (risalente agli stessi anni, ma pubblicato nel 1981) – ai quali si aggiunge una raccolta rimasta in gran parte inedita, comprendente 140 poesie, già pronta per la stampa nel 1960, che avrebbe dovuto avere come titolo “Frost” (Gelo), scelto poi da Bernhard per il suo primo romanzo uscito nel 1963. “Sotto il ferro della luna” è la terza raccolta edita in traduzione italiana (ad opera di Samir Thabet), segue infatti “Ave Virgilio” (Guanda, 1991, tradotta da Anna Maria Carpi) e “In hora mortis” (SE, 2002, tradotta da Luigi Reitani). Si tratta di una produzione non indifferente quanto a mole, tutta risalente agli anni giovanili dell’autore che, dopo la pubblicazione di “Gelo”, nel 1963, non ritornerà più al genere della lirica, ma si dedicherà esclusivamente alla prosa e alla scrittura teatrale. E’ una curiosa, ma anche significativa coincidenza, il fatto che, esattamente negli stessi anni, anche Ingeborg Bachmann, altra voce d’eccellenza della letteratura austriaca del secondo Novecento, abbia compiuto la stessa scelta.

Qries