HANS FALLADA – “Tutto da rifare, pover’uomo…” – Mondadori
Capita di trovare libri sulle bancarelle che ti obbligano a fare un percorso più lungo, apparentemente deviante, nell’avvicinamento ad un nuovo autore. Ma, come nei viaggi, abbandonare la strada maestra apre nuove prospettive e possibilità che sarebbero irrimediabilmente perse seguendo un percorso prestabilito, così avviene in questo girovagare, annusare, deviare, seguendo le tracce letterarie. Tutto questo per dire che ho iniziato a leggere Fallada da questo romanzo che, ora lo so, è la continuazione (o meglio, una sorta di riscrittura) del suo libro più famoso, senza dubbio meritatamente più famoso. Si tratta della versione simmetrica, speculare del suo pover’uomo, forse una specie di gioco letterario, di esperimento arguto. Questo mio girovagare, lo so, mi porterà alla fine a trovarmi a faccia a faccia con l’essenza di questo scrittore, ma quando ci arriverò non giungerò a mani vuote.
Ci sono libri che racchiudono molte storie parallele: quella che raccontano, quella di chi li ha scritti e quella che ci ha permesso di arrivare fino a loro. Questo è uno di quei libri. Ho conosciuto “Il segreto” perchè Magris ne parla (in “Alfabeti”) come uno di quei libri che colpiscono “come un pugno”, associandolo ad “Auto da fè” di Canetti, a “Cime tempestose” di Bronte e a “Autobiografia di mia madre” della Kincaid, ma lo cita, in modo quasi reticente, definendolo “grande e sgradevole” e dedicandogli un unico peridodo della sua, solitamente generosa, scrittura. Il libro potrebbe essere sottotitolato: “L’autobiografia di una rinuncia”.
“Ma Spilliaert si collega anche a un altro autore, del tutto diverso: Thomas Bernhard. Quando venne il momento di pubblicare il primo dei cinque volumi dell’autobiografia di Bernhard, ricordo che non sapevo bene dove rivolgermi. Perché Bernhard appartiene, in grado eminente, a quegli autori per i quali è molto difficile trovare un’immagine da mettere in copertina (e di fatto, presso Suhrkamp, i suoi romanzi hanno avuto sempre copertine tipografiche). È come se la sua altissima idiosincraticità si estendesse al regno delle figure, respingendole. Finalmente la scelta cadde su uno Spilliaert: un lungo, basso muro dietro il quale si espande un cielo giallo-rossastro e, di lato, si profila un albero dai fitti rami secchi. Non avrei saputo dire perché quell’immagine mi sembrasse adatta per L’origine, libro centrato su Salisburgo, città barocca infettata da nazismo e bigotteria. Ma non ne ero scontento. Due anni dopo toccò al secondo volume dell’autobiografia, La cantina. E anche questa volta mi fissai su uno Spilliaert: vari tronchi, nudi, su un terreno spoglio. Poi venne il momento del terzo volume, Il respiro – e fu un altro Spilliaert: un grande albero che svettava, con molti rami secchi. A questo punto si era creata una complicità e un’alleanza segreta fra l’autobiografia di Bernhard e gli alberi di Spilliaert. Per il quarto volume, Il freddo, in copertina si vede ancora uno Spilliaert: un viale d’inverno, bordato da alberi con i rami secchi. Giunto all’ultimo volume, Il bambino, tornai a sentirmi quanto mai incerto.
Giunta alla fine di questo interminabile romanzo, dignitosissimo, a suo modo significativo nella sua volontà di testimoniare la resistenza del popolo tedesco al nazismo, che confesso di aver scelto per il giudizio di Primo Levi riportato sulla fascetta, so che di tutte le pagine lette mi resteranno impresse tre cose. L'”Appendice” scritta dallo stesso autore che rende conto, mediante un linguaggio giornalistico, asciutto e, a mio giudizio straordinariamente espressivo, del fascicolo di documenti redatti dalla gestapo di Berlino, dal quale Fallada ha appreso la vicenda di Otto ed Elise Hampel. Le loro foto, che sorprendentemente ho notato solo dopo essere arrivata a pag. 689, e che improvvisamente parlano come solo sa fare il viso di chi una volta è stato vivo. Infine, so che ricorderò ciò che è accaduto all’autore il 17 ottobre 1911, di prima mattina, quando si chiamava ancora Rudolf Ditzen e aveva 18 anni. (Dalla “Postfazione” di Geoff Wilkes). Perchè la vita è letteratura.
“Il fiume scorreva ora tra cupi e alti boschi, che lo coprivano d’ombra, ora per l’aperta campagna, sfiorava villaggi addormentati e casolari isolati; a tratti rallentava il suo corso e nelle sue acque, simili a un calmo lago, la barca quasi si fermava, e di nuovo scorreva veloce tra alte rocce, lasciandosi dietro le silenziose sponde; e quando sorse l’aurora, dalle acque d’argento emerse una città con le sue torri. La luna calante, rossa come oro, disegnava una scia luminosa in mezzo al fiume, e su questa scia scese la barca, attraversandola lentamente, e mentre si avvicinava alla città, nell’aria gelida del mattino autunnale, due pallide figure, strettamente abbracciate, si lasciarono cadere da quella massa scura nelle fredde acque.”
“Abbracciami come se l’umanità fosse morta e noi soli la dovessimo conservare!”
Ogni tanto mi concedo un lusso: rubare dagli scritti privati di Kafka consigli e indicazioni di lettura. Un modo sicuro per scoprire tesori come questo, resi ancora più grandi dall’ammirazione di un lettore d’eccezione.
“E se non posso scrivere, tutto è un sogno, un sogno scoperto.”
“Alle tre di ogni pomeriggio zia Berthchen toglieva l’innaffiatoio verde dal chiodo, poggiava sulle spalle il suo scialle rosso turco e se ne andava al camposanto di fronte al quale, per via della comodità, abitava ormai da ventitrè anni. Una volta là, girava alla quarta fila di tombe e sedeva sulla panchina presso il sedicesimo tumulo, sotto cui suo marito, l’esattore delle tasse in pensione Biefke, riposava da ventiquattro anni.”
Suggestioni. Tracce. Percorsi.