FRIEDRICH DÜRRENMATT – La visita della vecchia signora” – Einaudi
“Il tuo amore è morto molti anni fa. Il mio amore non ha potuto morire. Ma neanche vivere. E’ diventato qualcosa di malvagio come me stessa, come i pallidi funghi e i ciechi volti delle radici di questo bosco, soffocato dai miei miliardi d’oro. Che ti hanno afferrato coi loro tentacoli, per prendere la tua vita. Perché essa appartiene a me. In eterno. E ormai sei preso, sei perduto. Presto non resterà di te altro che nel mio ricordo un essere amato e morto, un mite fantasma in una forma spezzata”.
Claire Zachanassian, la vecchia signora, è una delle più potenti figure femminili di tutta la produzione teatrale, e forse anche narrativa, dell’autore svizzero e nessun lettore, o spettatore, può sfuggire al suo fascino perverso, come non può fare a meno di chiedersi per tutto il tempo dei tre atti durante i quali, presente o evocata o attesa, s’impone come indubbia protagonista, da che cosa esso derivi. Di fatto quello che intorno a lei sembra costruirsi con assoluta ineluttabilità e naturalezza è un meccanismo perverso e malvagio, una favola grottesca, una trama diabolica e paradossale. Durrenmatt è un grande provocatore, un disturbatore della quiete, malizioso e maligno, se si tratta di mettere a nudo l’ipocrisia e l’avidità che si annidano nel cuore dell’uomo e di smascherare la falsità della società perbenista. E qui lo fa con un’evidente felicità creativa baloccandosi con i tre generi teatrali fondamentali, servendosene a piene mani, contaminandoli, piegandoli al proprio estro, cosicché lo spettatore si trova progressivamente privato dei consueti punti di riferimento. Perché assiste ad una romantica storia d’amore rievocata e rivissuta, che si risolve nei toni cupi della più efferata vendetta, che si compie nei modi amari e grotteschi di uno scioglimento surreale.