ERMANNO CAVAZZONI – Storia naturale dei giganti – Guanda
“Passa febbraio, coi suoi gatti, e i suoi coriandoli lungo gli scoli. E io me ne sto qui scapolo, contro ogni legge impellente della natura, contro l’istinto, che dice che in febbraio ci si congiunge, con la prima che passa. Qui non passa nessuno”.
Non c’è alcun dubbio: i libri di Cavazzoni riservano al lettore il piacere di un intrattenimento scanzonato che trascina e avvince come farebbero le parole di un abile conversatore del tutto scevro da magniloquenza, amante dei ritmi lenti, nemico dell’effetto e felicemente riluttante al rigore canonico della disquisizione. La leggerezza coinvolge, contagia, libera e predispone al puro godimento intellettuale. A patto che la sua natura non derivi dall’inconsistenza o dalla banalità. Ma non è certo questo il caso, perché il divagare scanzonato di Cavazzoni ha una base colta, anzi coltissima, il suo oggetto – i giganti – è pescato direttamente dalla tradizione letteraria cavalleresca italiana, e non solo, del XV e XVI secolo, in poesia ed in prosa, comprensiva di origini ed epigoni, e la sua scrittura, diciamo così, affabulatoria, si dipana a partire da una accurata ricerca filologica, testimoniata anche dalle appendici al volume che riportano rispettivamente l’Indice dei giganti citati nel testo (e sono ben 132), e quello delle principali opere citate (65). E colta è anche l’intenzione, manifesta nel titolo, di compilare un trattato di storia naturale di questi esseri fantastici, ormai estinti nell’immaginario letterario. “Eppure sono stati una cosa gloriosa, a quanto dicono i poemi di cavalleria; una popolazione gloriosa di cui oggi poco si sa, purtroppo, dei loro usi, costumi, caratteri fisici, tendenze sessuali, sistemi riproduttivi, manie, sociologia; e poi decadenza e scomparsa; perché a questo mondo tutto finisce”, scrive l’autore nell’introduzione al libro che funge da “Dedica futura”, perseguendo poi il suo intento mediante una suddivisione del testo in paragrafi che richiamano seppur vagamente alla mente la trattazione scientifica tesa ad indagare intorno alla natura di animali pregiati in via di estinzione.


“Nei momenti che seguirono l’aggressione, Eligia era ancora rosea e simmetrica, ma di minuto in minuto le linee dei muscoli del viso cominciarono a incresparsi, un viso ancora molto liscio fino a quel giorno, nonostante i quarantasette anni e un intervento giovanile di chirurgia estetica cui doveva il nasino corto e all’insù. Quella spuntatina volontaria che per trent’anni aveva conferito alla sua testardaggine un’aria di audacia impostata divenne il simbolo della resistenza alle grandi trasformazioni che l’acido stava operando. Le labbra, le rughe attorno agli occhi e il profilo delle guance si andavano trasformando con un andamento antifunzionale: alla comparsa di una curva in un punto che non aveva mai avuto curve corrispondeva la scomparsa di una linea che fino a quel momento aveva costituito un tratto inconfondibile della sua identità”.





