Categories
letteratura italiana

Antonio Moresco, “Gli increati”

ANTONIO MORESCO – Gli increati – Mondadori

gli increati“So solo che avevo percepito che qualcosa era successo, anche se non sapevo cosa, avevo avuto per una frazione d’istante come per una fulminea intersezione di dimensioni e di piani la percezione che ero dentro qualcosa che era successo da qualche parte, succederà… Lo so, lo so che non ci sono le parole per dirlo, ma se non ci sono le parole per dirlo allora vuol dire che c’è qualcosa che si sottrae alla nominazione, alla nominazione e alla creazione e alla distruzione, alle parole vive e alle parole morte e anche alle parole immortali”.

“Gli increati” non rappresenta l’ultimo tassello di una trilogia iniziata con “Gli esordi” e continuata con “Canti del caos”, anche se si avvale, guadagnandone in spessore, profondità percettiva e fascino narrativo, della materia di cui i primi due volumi sono costituiti. “Gli increati” è insieme punto di arrivo e di partenza di una narrazione ciclica che ha un nuovo inizio dove ci si aspetterebbe una conclusione, che termina con un proemio, anzi con tre proemi, chiudendo un cerchio strutturale, che, in realtà, rimane inevitabilmente aperto. Con questo volume, Moresco perfeziona una costruzione narrativa che trova una sua splendida incompiutezza nella ripetizione, nella paziente riproposizione di infinitesimali lacerti di trame, nella turbinosa ricomparsa sulla scena di un’infinita popolazione di comparse, comprimari e protagonisti che, tassello, dopo tassello, contribuiscono alla creazione di una struttura plausibile, alla sua distruzione e al suo annullamento nella increazione.

Categories
letteratura italiana

Antonio Moresco, “La lucina”

Antonio Moresco – La lucina – Mondadori

“E io qui, seduto su questa seggiola di ferro che sprofonda sempre più nel terreno, in questo posto fuori dal mondo, a una simile distanza da tutto e dallo spazio e dal tempo e dalla mia vita e dalla mia morte…”

Potrei facilmente definire questo libro di Moresco commovente, ma la pura e semplice commozione è solo un effetto epidermico che non rende tutto il merito che è dovuto a questa splendida scrittura, disadorna, arresa e feconda. A che cosa parla, che cosa sommuove questa breve e intensa narrazione? Quali profondi pertugi nascosti, negati o volutamente dimenticati illumina questa lucina, lontana ma ben visibile e persistente? Quello che smuove e tiene avvinto a sé, costringendo il lettore a procedere in una sorta di dolorosa fascinazione, non ha a che fare con il cuore, così pronto a battere in sintonia con tutto ciò che lo sollecita, ma così altrettanto pronto a dimenticare per inseguire altri e più soddisfacenti stimoli. La narrazione di Moresco – questo a me appare come uno dei suoi segni distintivi – attraversa i sentimenti in profondità, li presuppone, come un accessorio non evitabile dell’esistenza, riserva loro uno sguardo affettuoso e persino grato, lo sguardo di un saggio, forse di un asceta, ma li abbandona in superficie in questo suo viaggio che punta diretto al senso profondo delle cose, o meglio alla domanda testarda sull’inesistente senso delle cose. Le cose ultime, quindi la vita e la sua fine.

Categories
letteratura italiana

Antonio Moresco, “Gli incendiati”

ANTONIO MORESCO – Gli incendiati – Mondadori

“C’è, esiste una persona al mondo, in tutto il mondo popolato di miliardi di corpi della vostra stessa specie, che affronterebbe la morte per voi? Siete vissuti almeno per poter dire a voi stessi di avere avuto in cambio questo? E, quanto a voi, esiste per voi una persona per cui dareste la vita, se fosse lei a trovarsi in una situazione simile?”

Dalla disperazione al sogno, da un incendio all’altro, un lungo autodafè, un canto incalzante che potrebbe trovare una sua collocazione in “Canti del caos”: il canto della ragazza circassa dai denti d’oro, a riprova di quella accumulazione di vene poetiche e narrative che percorre le pagine della principale opera moreschiana. Un bagliore “di carne e oro” – che si fa di volta in volta premonizione, stupore, consolazione, nostalgia, ricerca, possesso, ricordo, sogno e riconoscimento – occhieggia tra le pagine del romanzo, un bagliore persistente che avvince perché tocca un desiderio intimo di pienezza, ma anche di sovrabbondanza e di trasfigurazione, dal bagliore della carne al bagliore del fuoco. C’è un misticismo soffuso in questo romanzo, un misticismo tutto laico, che non punta alla redenzione dal peccato e alla purificazione, ma alla costruzione di un percorso che dalla infelicità, dall’isolamento e dalla quotidiana disperazione conduce prima al riconoscimento, poi al completamento, per finire in una pacificata estinzione. Un percorso che tocca i luoghi più intimi, segreti e veri della natura di un uomo, il desiderio della carne e il desiderio del cuore, intrecciati, indissolubili e destinati ad alimentarsi a vicenda. E il protagonista e voce narrante del romanzo è un asceta, uno strano tipo di asceta, un pellegrino alla ricerca di un senso, che esplora per trovarlo tutto ciò che ha a disposizione, che percorre la gabbia della sua carnalità in tutti gli angoli, anche i più remoti, predisponendosi comunque alla gioia, anche all’illusione della gioia, perennemente in attesa di una rivelazione. Questa carnalità, dalla quale l’opera di Moresco difficilmente prescinde, è modulata a tal punto da attingere persino all’osceno, persistere nella crudezza delle immagini, riuscendo paradossalmente a mantenere vivo un senso di pietas, compartecipazione dolente e quasi affettuosa, di comprensione insomma per tutto ciò che al fondo rivela un desiderio umano, maledettamente umano, una  gabbia che ha solo illusorie e momentanee vie d’uscita. E’ un asceta che non rinnega il suo corpo il protagonista di questo romanzo, ma che anzi è affezionato a lui, lo abita, non lo abbandona e lo usa per compiere fino in fondo un singolare viaggio oltre al termine della vita.

Categories
letteratura italiana

Antonio Moresco, “Gli esordi”

ANTONIO MORESCO – Gli esordi – Oscar Mondadori

“Metodo (per arrivare agli “Esordi”)

  • Conquistare un diverso rapporto con il tempo.
  • Continuare a farsi assalire dal romanzo. Girare sempre con pezzi di carta nelle tasche.
  • Tesserlo pensando ad altre cose, come in sogno.
  • Non farsi prendere dall’ansia. Se hai paura di non avere tempo sufficiente, rallenta ancora di più. Meno ci pensi e più il lavoro progredisce. Meno ti immergi e più vedi nel profondo. Solo una mente riposata può portare grandi pesi, in leggerezza. Non fare caso ai damerini, ai fogli di giornale. Non farti bloccare. Per andare avanti bisogna rompere per forza, tradire i fratelli e i maestri.
  • Le tue forze mentali sono scarse, ti prendono amnesie, tic e fissazioni. Ti è impossibile concentrarti, per questo devi lavorare su reticoli di appunti, riscrivendoli all’infinito e connettendoli. Devi avanzare cancellando. La tua testa è piena di fischi e di rumori, la gola è sempre serrata per l’angoscia. Eppure, quando hai imparato a lavorarci assieme, la decima parte del più labile dei cervelli è sufficiente alla più grande delle imprese.
  • E se l’arte non ha più nessun futuro in questo mondo… ecco il momento ideale per dedicarsi a essa!
  • Lavorare in silenzio, nel silenzio.”

Categories
letteratura italiana

Antonio Moresco, “Canti del caos”

ANTONIO MORESCO – Canti del caos – Oscar Mondadori

“Sono solo, completamente solo. Come si è infinitamente soli, all’inizio! Sono solo come mai è stato nessun altro scrittore di questa specie. Sono lo scrittore di un pianeta e di un mondo che non c’è più, di una specie che non c’è più, che non c’è ancora”

“Lettore irredento”, le parole con cui si apre la “Prefazione”, che dà inizio alla prima parte del romanzo e ne costituisce il titolo – la seconda si apre con l’”Invocazione alla Musa” e la terza con l’”Inizio” – sono un appello che chiarisce in modo ironico ma scevro di fraintendimenti a quale tipo di lettore Moresco intenda rivolgersi, irredento appunto, e destinato a rimanere tale, a non accontentarsi, ad alimentare la speranza di imbattersi prima o poi in un capolavoro letterario della contemporaneità – derivando forse la sua utopica illusione dall’essersi nutrito, in quanto lettore, di tanti capolavori del passato – in un’epoca in cui gli scrittori cosiddetti di successo hanno imparato bene il mestiere, quello di progettare “cosette di cento – duecento cartelle”, sviluppando uno schemino “sempre più facile di volta in volta, sempre più riuscito, sempre più tornito”, per sfornare “tanti bei compitini tutti in fila, uno ogni anno, due anni”, sfruttando tutto quello che l’industria letteraria, “le vaste e multimediali imprese economico – culturali” che gestiscono “una caricatura di questo genere sempre più marginale” mette loro a disposizione per incrementarne sia i guadagni che l’autostima.