Categories
letteratura austriaca

Thomas Bernhard, “Camminare”

THOMAS BERNHARD – Camminare – Adelphi

Traduzione di Giovanna Agabio

Camminare

“Pensare, e sempre di più e sempre di più con intensità sempre maggiore e con una sempre maggiore spietatezza e con un sempre maggiore fanatismo conoscitivo, dice Oehler, ma non spingersi troppo lontano col pensiero neppure per un istante. In ogni istante possiamo spingerci troppo lontano col pensiero, dice Oehler, semplicemente andare troppo lontano col nostro pensiero, dice Oehler, e niente ha più valore”.

Tanto atteso dai lettori di Bernhard, finalmente edito in Italia, “Camminare” fa parte di quel gruppo piuttosto nutrito di prose brevi che, per nulla marginali rispetto alla produzione maggiore del loro autore, ben si adattano alla natura speculativa, corrosiva, trasgressiva, eccessiva, ma al contempo carica di pathos e di cristallina purezza espressiva, della sua scrittura. Mi riferisco ad “Amras”, “La partita a carte”, “Ungenach”, “Cemento”, “Ja”, “In alto”, ma anche alle prose brevissime contenute in “Eventi” e ne “L’imitatore di voci”, e ai racconti delle raccolte “L’italiano” e “Goethe muore”. Nel suo saggio “Paesaggio con figure. La prosa breve di Thomas Bernhard” (in “Cultura tedesca”, n° 32, gennaio-giugno 2007), Luigi Reitani sottolinea come l’esercizio del racconto e della prosa breve abbia accompagnato per tre decenni la produzione dell’autore, collocandosi per una buona parte a cavallo della trilogia iniziale articolata nei romanzi “Gelo”, “Perturbamento” e “La fornace”, “con cui Bernhard di fatto delinea i temi e i motivi fondamentali della sua ricerca espressiva”.

Qries
Categories
letteratura russa

Iosif Brodskij, “Fondamenta degli incurabili”

IOSIF BRODSKIJ – Fondamenta degli incurabili – Adelphi

Fondamenta degli incurabili

“A poco a poco, con la lenta navigazione di una chiatta, la città si metteva a fuoco. Era in bianco e nero, come si addice a un’immagine che affiora dalla letteratura, o dall’inverno: aristocratica, un po’ fosca, fredda, in una luce scialba, con accordi di Vivaldi e Cherubini per sottofondo, con corpi femminili drappeggiati, quelli di Bellini/ Tintoretto/ Tiziano, al posto delle nuvole. E giurai a me stesso che se mai fossi riuscito a tirarmi fuori dal mio impero, per prima cosa sarei venuto a Venezia, avrei affittato una camera al pianterreno di un palazzo, in modo che le onde sollevate dagli scafi di passaggio venissero a sbattere contro la mia finestra, avrei scritto un paio di elegie spegnendo le sigarette sui mattoni umidi del pavimento, avrei tossito e bevuto; e quando mi fossi trovato a corto di soldi, invece di prendere un treno mi sarei comprato una piccola Browning di seconda mano e, non potendo morire a Venezia per cause naturali, mi sarei fatto saltare le cervella”.

Venezia è affetta da un male incurabile che contagia chiunque abbia la ventura di percorrerla, anche per poco, anche come meta di una sporadica e distratta gita, anche superficialmente attraverso i suoi luoghi più noti e risaputi, guardando con ottusa distrazione la materia di cui è fatta. Venezia è affetta dal male incurabile del suo eccessivo lirismo, della sua propensione al romanticismo più bieco e un po’ melenso. Si può partire prevenuti, si torna innamorati di lei, inevitabilmente, e, per gli spiriti più contorti, vergognosamente innamorati di lei. Come se fosse un poco indegno riconoscere di essere stati soggiogati, come tutti, dal suo fascino fulgido e un po’ decadente, dalla sua velata malinconia, da quel suo essere, come i porti di Pessoa, una malinconia di pietra. Un libro su Venezia scritto da un poeta potrebbe rappresentare quindi un pericolo ulteriore, una trappola inevitabile in cui cadere per poi trovarsi invischiati in un facile ma sporadico e momentaneo battito del cuore, in quella facile debolezza che solo superficialmente assomiglia all’ansito e alla potenza della vera poesia. Se questo poeta non fosse un russo, se non fosse Iosif Brodskij, se il suo omaggio a Venezia non fosse in realtà l’esito di una storia fatta di lontane suggestioni, di testarda determinazione e, infine, di pervicace consuetudine. Non un’illuminazione quindi ma una conquista, non una meta ambita ma una reale scelta di vita determinata per quanto possibile al radicamento. Perché questo succede quando un luogo diventa realmente luogo dell’anima, lo si vorrebbe possedere, ed il desiderio di possesso genera per sua natura uno sguardo diverso.

Qries
Categories
letteratura ungherese

László Krasznahorkai, “Satantango”

LÁSZLÓ KRASZNAHORKAI – Satantango – Bompiani

Satantango

“Cullati dai suoni vellutati della fisarmonica, i ragni della kocsma si lanciarono al loro ultimo attacco. Fecero calare leggere reti sopra le bottiglie, i bicchieri, le tazze, i posacenere, circondarono le gambe dei tavoli e delle sedie, dopo di che – con alcuni lievissimi fili segreti – congiunsero tra loro quelle reti, come se per loro fosse importante percepire ogni minimo movimento, ogni più piccolo fremito, nascosti nelle loro tane oscure e insvelate, finchè quella loro rete misteriosa, perfetta e quasi invisibile, rimaneva inviolata. Intrecciarono i visi degli addormentati, i loro piedi e le loro mani, poi velocissimi corsero a nascondersi nei loro rifugi, per poter ricominciare quel criptico lavorio in attesa del fremito di uno di quei fili tenui come un soffio”.

Così termina la prima parte di “Satantango” e anche il capitolo dedicato a quel tango “satanico” da cui ha origine il titolo musicale, misterioso e anche vagamente inquietante del romanzo, capitolo centrale nell’economia della narrazione, perché prelude ad una svolta, pone termine ad una lunga attesa, celebrando una sorta di rito pagano, dionisiaco si potrebbe dire, perché l’alcool e il ritmo lento e suadente della fisarmonica induce tutti i presenti – il gruppo di protagonisti di questo romanzo corale – ad abbandonare i propri freni inibitori e a lasciarsi trasportare dalla travolgente e nostalgica melodia. E nessuno fa più caso al fatto che la danza calpesti il pavimento lurido di una bettola circondata dal nulla, che i cavalieri siano uomini abbruttiti dalla fatica di una vita precaria e senza speranza, che le dame siano donne squallide e volgari e che tutti indifferentemente siano sotto l’effetto dei litri di pálinka (il tradizionale liquore ungherese) ingurgitati con ingordigia e disperazione.

Qries
Categories
letteratura portoghese

José Saramago, “L’anno della morte di Ricardo Reis”

JOSÉ SARAMAGO – L’anno della morte di Ricardo Reis – Feltrinelli

Asterusher

“Quella sera, ormai tardi, Ricardo Reis scrisse alcuni versi, Come pietre che sul bordo delle aiuole mette il fato, e lì restiamo, questo solo, più tardi avrebbe visto se da così poco sarebbe riuscito a ricavarne un’ode, per continuare a dare questo nome a composizioni poetiche che nessuno saprebbe cantare, ma erano poi cantabili, e con che musica, com’erano state quelle dei greci, ai tempi loro. Vi aggiunse ancora, mezz’ora dopo, Compiamo ciò che siamo, nulla di più ci è dato, e scostò il foglio di carta, mormorando, Quante volte l’avrò già scritto in altri modi”.

Che il poeta portoghese Fernando Pessoa costituisca insieme ai suoi eteronimi una moltitudine, “una sola moltitudine”, è noto a tutti i suoi lettori ed estimatori. E che questa moltitudine sia in realtà una costellazione poetica che cerca tutte le strade possibili per dire ciò a cui una sola voce potrebbe a stento tentare di avvicinarsi è altrettanto noto a chi legge la straordinaria quantità di versi che la compongono, ritrovandosi sul limitare di sensazioni anch’esse multiple e non sempre facilmente definibili che oscillano tra una insopprimibile pena, una commossa condivisione e un senso di vertigine per effetto della lucidità e della profondità con le quali essi vanno tratteggiando il ritratto interiore di una individualità capace di osservarsi con disillusione e disincanto, senza però mai banalizzare se stessa e quel groviglio interiore che è insieme la sua ricchezza e la sua dannazione.

Qries
Categories
letteratura tedesca

Wolfgang Hildesheimer, “Tynset”

WOLFGANG HILDESHEIMER – Tynset – Edizioni del Mosaico

Asterusher

“Tuttavia voglio recarmi a Tynset, il mio desiderio s’irrigidisce, non riesco a staccarmene… benché anche Tynset, tutto sommato, non si rivelerà altro che una conferma di quel che ho sempre immaginato e ormai so da un pezzo: cioè ch’io mi muovo in una realtà mostruosa, apparentemente libero, in realtà legato, in una prigionia piena di maltrattamenti nascosti che spesso… no: che talvolta sembrano carezze, ma per le quali dobbiamo pagare un caro prezzo… in una gabbia che non offre possibilità”.

Ci sono libri che ogni lettore deve ad altri lettori, come un regalo, o un lascito, forse perché la fortuna di averli incontrati, per puro caso o prezioso consiglio, si trasforma nella responsabilità di continuare a farli vivere. E’ il caso di questa opera, di questa “prosa monologica” – così l’autore stesso la definisce nel sottotitolo – che, uscita in Italia nel lontano 1968 presso Rizzoli, è stata fortunatamente di recente riedita da una piccola e coraggiosa casa editrice di Tirano (SO), che ne ha prolungato, per così dire, la vita editoriale, dando ai lettori italiani la possibilità di mantenere viva la memoria di una scrittura straordinariamente raffinata e intensa, presentandola in una veste grafica elegantemente curata e dotandola di apparati veramente illuminanti, in grado di offrire ulteriori possibilità per ampliare la conoscenza di Hildesheimer e della sua opera.

Qries
Categories
letteratura italiana

Michele Mari, Francesco Pernigo “Asterusher – Autobiografia per feticci”

MICHELE MARI, FRANCESCO PERNIGO – Asterusher – Autobiografia per feticci – Corraini Edizioni

Asterusher

“Perché questo noi siamo: la nostra scrittura e le nostre cose; questo il nostro lascito e, ben più esattamente che in una nota biografica, il nostro curriculum”.

Inizio col dire che, per struttura, forma, composizione, scelta di materiali e colori che lo fanno assimilare ad un piccolo catalogo d’arte, il libro soddisfa sia il senso estetico che la curiosità del lettore e appare, semplicemente al tocco o anche al primo frettoloso sguardo, particolarmente accattivante. Una simmetria piana e ordinatrice sembra deputata a contenere, senza disperderla e senza soffocarla o immiserirla, una materia iconografica e linguistica sovrabbondante che respira e agisce ben oltre il primo sguardo o la prima lettura. Si tratta di case, o meglio, di interni di case, delle due in cui la vita di Mari è trascorsa e trascorre, di case e di oggetti in essa contenuti – “Le case sono mie: mia la vita trascorsavi; miei gli oggetti e il senso che li investe” – quella di Nasca, la casa avita, di campagna, e quella di Milano. Ad esse sono dedicate le due sezioni del volume, i due repertori fotografici, identici nel numero di pagine, ventitré per ogni casa, e nella impaginazione (le fotografie – bellissime, di Francesco Pernigo – occupano gran parte della pagina e sono introdotte da didascalie che, per la loro natura, non tanto e non solo esplicativa, costituiscono la parte letteraria del volume).

Qries
Categories
letteratura italiana

Michele Mari, “Rondini sul filo”

MICHELE MARI – Rondini sul filo – Mondadori

Rondini sul filo – Michele Mari

“[…] suadente come seguisse una musica che sente lei sola, esperienza inquietante ascoltarla, quasi le sue parole avessero dita che ti frugano il cuore… prima un solletichino bello, grazioso… poi certe lame! che non hai scampo! che diventi un Francis Bacon! che ha ragione lei! sempre! la gran filosofessa! mica poco triste sta donna, malinconica molto, sempre in comunione con le altitudini… gliela dettano le altitudini la sua malinconia iridescente, le angelelle dorate gli zefiri rosa… bella quando è così dolente, ispirata… la nobilissima virgo vestale! che allora puoi fare il confronto fra l’epidermide che ti è data in sorte e tutti i Misteri che si tiene per sé, allora soltanto! allora ch’è un’Altra! che ti senti un lombrico da tanto volteggia leggera, si libra… creatura affatata, esistita da sempre… vede tutto sa tutto… antica, anteriore… futura… poter salire con lei, un pochino, alleggerire la mia vita dannata…”

“Rondini sul filo” è un monologo delirante, lungo 346 pagine, senza soste o remissione, fluviale e dirompente, che non ammette ostacoli, che non tollera indugi e che richiede al lettore di condividere la sua stessa energia con la disposizione a lasciarsi travolgere. Non esiste altra possibilità: o si corre col cuore in gola appresso a queste righe, o si chiude il libro e non si procede oltre. Ogni libro possiede il suo ritmo e il suo respiro, ogni linguaggio detta i suoi tempi. In questo romanzo di Mari, la cifra costitutiva è la frenesia di una lingua che definire lussureggiante è ben poca cosa. Perché in effetti è lei che signoreggia la pagina, è lei che avvolge il suo oggetto – sostanzialmente la donna amata dall’io narrante, o meglio dire parlante – ed è sempre lei che si fa carico di quella ossessione che è il tema dominante del romanzo, sostenendola e declinandola all’infinito, in mille e mille modi, con una creatività che dilaga, su se stessa ritorna, trova nuovo slancio e costruisce nuove architetture.

Qries
Categories
letteratura italiana

Ermanno Cavazzoni, “Storia naturale dei giganti”

ERMANNO CAVAZZONI – Storia naturale dei giganti – Guanda

 La visita della vecchia signora

“Passa febbraio, coi suoi gatti, e i suoi coriandoli lungo gli scoli. E io me ne sto qui scapolo, contro ogni legge impellente della natura, contro l’istinto, che dice che in febbraio ci si congiunge, con la prima che passa. Qui non passa nessuno”.

Non c’è alcun dubbio: i libri di Cavazzoni riservano al lettore il piacere di un intrattenimento scanzonato che trascina e avvince come farebbero le parole di un abile conversatore del tutto scevro da magniloquenza, amante dei ritmi lenti, nemico dell’effetto e felicemente riluttante al rigore canonico della disquisizione. La leggerezza coinvolge, contagia, libera e predispone al puro godimento intellettuale. A patto che la sua natura non derivi dall’inconsistenza o dalla banalità. Ma non è certo questo il caso, perché il divagare scanzonato di Cavazzoni ha una base colta, anzi coltissima, il suo oggetto – i giganti – è pescato direttamente dalla tradizione letteraria cavalleresca italiana, e non solo, del XV e XVI secolo, in poesia ed in prosa, comprensiva di origini ed epigoni, e la sua scrittura, diciamo così, affabulatoria, si dipana a partire da una accurata ricerca filologica, testimoniata anche dalle appendici al volume che riportano rispettivamente l’Indice dei giganti citati nel testo (e sono ben 132), e quello delle principali opere citate (65). E colta è anche l’intenzione, manifesta nel titolo, di compilare un trattato di storia naturale di questi esseri fantastici, ormai estinti nell’immaginario letterario. “Eppure sono stati una cosa gloriosa, a quanto dicono i poemi di cavalleria; una popolazione gloriosa di cui oggi poco si sa, purtroppo, dei loro usi, costumi, caratteri fisici, tendenze sessuali, sistemi riproduttivi, manie, sociologia; e poi decadenza e scomparsa; perché a questo mondo tutto finisce”, scrive l’autore nell’introduzione al libro che funge da “Dedica futura”, perseguendo poi il suo intento mediante una suddivisione del testo in paragrafi che richiamano seppur vagamente alla mente la trattazione scientifica tesa ad indagare intorno alla natura di animali pregiati in via di estinzione.

Qries
Categories
letteratura svizzera

Friedrich Dürrenmatt, “La visita della vecchia signora”

FRIEDRICH DÜRRENMATT – La visita della vecchia signora” –  Einaudi

 La visita della vecchia signora “Il tuo amore è morto molti anni fa. Il mio amore non ha potuto morire. Ma neanche vivere. E’ diventato qualcosa di malvagio come me stessa, come i pallidi funghi e i ciechi volti delle radici di questo bosco, soffocato dai miei miliardi d’oro. Che ti hanno afferrato coi loro tentacoli, per prendere la tua vita. Perché essa appartiene a me. In eterno. E ormai sei preso, sei perduto. Presto non resterà di te altro che nel mio ricordo un essere amato e morto, un mite fantasma in una forma spezzata”.

Claire Zachanassian, la vecchia signora, è una delle più potenti figure femminili di tutta la produzione teatrale, e forse anche narrativa, dell’autore svizzero e nessun lettore, o spettatore, può sfuggire al suo fascino perverso, come non può fare a meno di chiedersi per tutto il tempo dei tre atti durante i quali, presente o evocata o attesa, s’impone come indubbia protagonista, da che cosa esso derivi. Di fatto quello che intorno a lei sembra costruirsi con assoluta ineluttabilità e naturalezza è un meccanismo perverso e malvagio, una favola grottesca, una trama diabolica e paradossale. Durrenmatt è un grande provocatore, un disturbatore della quiete, malizioso e maligno, se si tratta di mettere a nudo l’ipocrisia e l’avidità che si annidano nel cuore dell’uomo e di smascherare la falsità della società perbenista. E qui lo fa con un’evidente felicità creativa baloccandosi con i tre generi teatrali fondamentali, servendosene a piene mani, contaminandoli, piegandoli al proprio estro, cosicché lo spettatore si trova progressivamente privato dei consueti punti di riferimento. Perché assiste ad una romantica storia d’amore rievocata e rivissuta, che si risolve nei toni cupi della più efferata vendetta, che si compie nei modi amari e grotteschi di uno scioglimento surreale.

Qries
Categories
letteratura argentina

Jorge Baron Biza, “Il deserto”

JORGE BARON BIZA – Il deserto – La Nuova Frontiera

Jorge Baron Biza - Il deserto“Nei momenti che seguirono l’aggressione, Eligia era ancora rosea e simmetrica, ma di minuto in minuto le linee dei muscoli del viso cominciarono a incresparsi, un viso ancora molto liscio fino a quel giorno, nonostante i quarantasette anni e un intervento giovanile di chirurgia estetica cui doveva il nasino corto e all’insù. Quella spuntatina volontaria che per trent’anni aveva conferito alla sua testardaggine un’aria di audacia impostata divenne il simbolo della resistenza alle grandi trasformazioni che l’acido stava operando. Le labbra, le rughe attorno agli occhi e il profilo delle guance si andavano trasformando con un andamento antifunzionale: alla comparsa di una curva in un punto che non aveva mai avuto curve corrispondeva la scomparsa di una linea che fino a quel momento aveva costituito un tratto inconfondibile della sua identità”.

Quanto deve la letteratura alle madri? Ci sono libri in cui la vita e la letteratura si toccano e coincidono, donandosi a vicenda quello spessore tangibile, quella completezza liberante che l’una e l’altra inseguono, rispecchiandosi, deridendosi, giocando con la finzione, esaltandosi nel dramma, crogiolandosi nella esagerazione. Ci sono libri che sembrano il duplice frutto di un ventre materno, che ha prima dato la luce ai loro autori e che poi, morendo, li ha posti in grado di compiere a loro volta un atto creatore, costringendoli quasi a ripercorrere una morte – atto estremo di una vita – rendendola seme germinatore di una vita seconda e ben più potente perché salvata dalla contingenza. E’ così forse che le madri diventano l’origine di un certo tipo di letteratura, intensa e trasognata, profondamente umana ma straordinariamente lontana da ogni stereotipo, allergica ad ogni possibile riconoscimento, scevra da ogni intento sentimentale, addirittura cruda e disturbante nella sua testarda ricerca di una plausibile verità e, soprattutto, baciata dalla forza di uno stile ogni volta inconfondibile, come lo sono i lineamenti di ogni nuova creatura. Una letteratura che è ben lontana dal memoriale anche se alla memoria si appella, che da una frattura si origina, da un trauma che spacca con la sua forza bruta la logica dell’esistenza ma che si fa solco aperto dove germina una scintillante ispirazione.

Qries