PAOLO MIORANDI – Verso il bianco – diario di viaggio sulle orme di Robert Walser – Exòrma.
“Negli anni in cui il male di vivere si era fatto più intenso e la sottile scorza che ricopre la nuda vita si era crepata, forse nulla mi ha dato più conforto dei libri di Robert Walser. Li ho letti come un credente legge le vite dei santi, per rinnovare la preghiera di una bellezza al termine dell’angoscia, di un felice oblio nella resa di ogni volontà e scopo, di una gioia ancora possibile nella sottomissione alle nuvole, al vento e alle strade che non conducono da nessuna parte.”
L’anima schiva, delicata e gentile di Walser che inseguì così tenacemente l’aspirazione a divenire uno zero assoluto, che da un angolo in disparte osservò il mondo e la vita con gli occhi di un povero poeta disconosciuto, non avrebbe forse mai immaginato che i suoi scritti, dopo quella sua morte così commovente e così misteriosamente affine alla sua essenza più profonda, avrebbero suscitato un’ammirazione quasi religiosa in quel tipo di lettore che per insondabili motivi prova una sorta di consolazione al cospetto della purezza che li contraddistingue. E non si può certo negare che quella invisibilità agli occhi del mondo a cui tanto aspirava non sia stata raggiunta, unitamente però, nel corso del tempo, all’inevitabile attenzione – ammirata e anch’essa discreta, quella che si dà allo splendore fragile di ciò che è irripetibile e inimitabile – di grandi del calibro di Kafka, Benjamin, Musil, Hesse, e ancora, Canetti e Sebald, che gli hanno riservato un posto privato, del tutto avulso da correnti e tematiche, tra i grandi scrittori della letteratura tedesca del Novecento.