ELSA MORANTE, “L’isola di Arturo”, Einaudi

Introduzione di Cesare Garboli

“Si riudì l’urto dei flutti, giù, contro i piccoli golfi: e io, a quel suono, vidi nel pensiero la figura dell’isola distesa nel mare, coi suoi lumini; e la Casa dei guaglioni, quasi a picco sulla punta, con le porte e le finestre chiuse nella grande notte d’inverno. Come una foresta toccata dall’incanto, l’isola nascondeva sepolte in letargo le creature fantastiche dell’estate. In tane introvabili sottoterra, o negli anfratti delle mura e delle rocce, riposavano le serpi e le tartarughe e le famiglie delle talpe e le lucertole azzurre. I corpi delicati dei grilli e delle cicale si sfacevano in polvere, per rinascere poi a migliaia, cantando e saltando. E gli uccelli migratori, spersi nelle zone dei Tropici, rimpiangevano questi bei giardini. Noi eravamo i signori della foresta: e questa cucina accesa nella notte era la nostra tana meravigliosa. L’inverno, che finora m’era sempre apparso una landa di noia, d’un tratto stasera diventava un feudo magnifico.”

La scrittura della Morante, in questo ma anche in altri suoi magnifici romanzi, sembra aggirarsi costantemente nei pressi di un paradiso tutto terrestre e perciò umanissimo, a volte, ma per breve tempo, goduto con pienezza, altre ardentemente desiderato oppure crudelmente rimpianto. Un paradiso che è una sorta di stato di grazia, connesso all’origine, alla sicurezza, alla pienezza, alla sperimentazione di quell’amore assoluto che domina, o dovrebbe dominare, il tempo lungo e leggendario dell’infanzia. Il tempo in cui essere amati non richiede ricerca, sforzo o fatica, perchè è naturale, connesso con la vita stessa, e non conosce il crudele dolore della disillusione.

Ma è in questo romanzo che lo stato di grazia originario, sognato e di fatto irraggiungibile, da metaforico diventa in qualche modo reale, perché l’isola di Procida nella penna della Morante viene ad assumere tutte le valenze di un vero e proprio paradiso terrestre. E non si tratta solo di ambientazione: l’isola pervade di sé tutte le pagine del romanzo, dall’inizio alla conclusione, respira tra le righe, si impone all’immaginario del lettore con i suoi profumi, il suo silenzio, le mille sfumature del suo mare e dei suoi cieli nel lento e pigro trascorrere delle stagioni. La penna della Morante non descrive, piuttosto evoca, si attarda, pigra e ammaliante, rende con le parole – con la sua scrittura “esotica e familiare, naturale e iperbolica”, come la definisce Garboli nell’introduzione – l’atmosfera senza tempo di una terra che appare nello stesso tempo naturale e mitica, ricchissima e misteriosa.

  • CONTINUA A LEGGERE >

ALBERT DRACH, “Il verbale”, Forum

Traduzione di Luigi Forte, prefazione di Claudio Magris e postfazione di Luigi Reitani

“E così Zwetschkenbaum si trovò alla pianta attorno a cui doveva girare ogni qualvolta il mondo girava con lui, e da cui egli non poteva staccarsi. Pensava che qui c’era un albero che, nel modo in cui si chiamava, aveva certo un bel nome per un albero, ma brutto per un uomo. Pensava che a loro (gli ebrei appunto) avevano dato nomi con cui li si poteva mostrare a dito, e li si era cacciati fuori nel mondo a pedate e il nome dovevano portarlo in viso, nel corpo, nell’andamento ricurvo, nella lingua, in tutto ciò che un tanghero d’impiegato ubriaco aveva appeso loro al collo, come la medaglietta di riconoscimento di un cane, e dovevano portarlo bollato a fuoco sulla pelle, nelle membra rotte dal pogrom, sulle spalle curvate dal ghetto e nel cuore che trasale come quello di un animale catturato e stretto nella mano.”

“Il verbale” dello scrittore austriaco Albert Drach viene proposto ai lettori nella presente edizione con il corollario di due scritti di pregio che lo arricchiscono e lo accompagnano: l’introduzione di Claudio Magris e la postfazione, dal titolo “Nel segno di Caino”, di Luigi Reitani, direttore della collana “oltre” delle edizioni Forum, nella quale il volume è inserito, collana che intende raccogliere e presentare libri preziosi di poesia, narrativa e saggistica collocabili nell’ambito della cultura mitteleuropea. Un libro che va mantenuto vivo nella memoria dei lettori per il suo valore, ma anche per quel pezzo di mondo che rappresenta e da cui è stato generato, immediatamente identificabile dal nome e dalla natura del suo protagonista: l’ebreo chassid Schmul Leib Zwetschkenbaum, “di confessione mosaica, celibe, di professione studioso del Talmud, senza fissa dimora”, nativo di Brody, in Galizia orientale, e approdato, tra fughe e vagabondaggi nel cuore dell’impero austro ungarico negli anni drammatici in cui il primo conflitto mondiale si avvia alla sua conclusione e nel periodo immediatamente successivo.

  • CONTINUA A LEGGERE >

PETER HANDKE, “Pomeriggio di uno scrittore”

PETER HANDKE, “Pomeriggio di uno scrittore”, Guanda
Traduzione di Giovanna Agabio

“Ogni parola che, non parlata, bensì in forma di scrittura, annunciava la prossima, gli faceva tirare un sospiro di sollievo e lo ricollegava al mondo; soltanto con questo felice annotare per lui cominciava il giorno, e poi, così comunque pensava, fino al mattino seguente poteva anche non accadergli più nulla.”

In un pomeriggio inoltrato di inizio dicembre, uno scrittore si alza dalla sua scrivania ed esce di casa. Attraversa il suo giardino, esce dal cancello e si dirige verso la città. Evita la ressa, attraversa i cortili interni, sbuca nella piazza vicina al fiume, percorre il ponte e raggiunge il ristorante sulla riva. Sfoglia i giornali, beve un bicchiere di vino e osserva a lungo gli uccelli che volano sull’acqua. Poi esce dal locale e si dirige fuori città attraverso un vicolo molto animato che termina su una strada carrozzabile. Decide di raggiungere la periferia e lungo la strada soccorre insieme ad altre persone una donna anziana in difficoltà. Al limite della città siede al coperto sulla panca di una fermata dell’autobus, poi entra in una trattoria che lui chiama “la bettola” e osserva a lungo e con grande attenzione i vari avventori. Torna verso il centro della città, entra in un bar dove ha un appuntamento con un traduttore. Infine torna a casa e termina la sua giornata.

  • CONTINUA A LEGGERE >

PÉTER ESTERHÁZY, “Harmonia Cælestis”

PÉTER ESTERHÁZY, “Harmonia Cælestis”, Feltrinelli
Traduzione di Giorgio Pressburger e Antonio Sciacovelli
Introduzione di Giorgio Pressburger

“Insomma, mi devo mettere a impastare, rimpastare, far lievitare. Ma chi? Mio padre. Devo metterlo su un piedestallo, devo modellarlo, fotografarlo. Raccogliere i pezzi della sua fotografia che una volta mia madre fece a pezzi in un momento di rabbia, e rimetterli insieme. Quando? Nel corso del tempo. E devo preparare degli abbozzi, disegni, dipinture. Mio padre come incisione, acquarello, stampa, caricatura, paesaggio e scena di battaglia.”

Giorgio Pressburger, curatore e traduttore del romanzo di Péter Esterházy, nella sua Introduzione, lo definisce “una delle opere narrative più importanti della letteratura ungherese”, preparando il lettore a quella che si rivelerà una vera e propria avventura, un’immersione all’interno di un magma narrativo infinito, debordante e multiforme. Si potrebbe anche dire avvincente, certo in un modo del tutto particolare, per la varietà dei suoi toni, leggeri, pensosi, ironici, arguti e spesso irresistibilmente comici, illuminati da improvvisi lampi lirici, che impongono, a chi si accinga all’impresa, di seguire l’autore nel suo interminabile divagare in quell’immenso materiale che gli offre la storia della sua famiglia. Péter Esterházy appartiene infatti ad una delle più importanti famiglie aristocratiche ungheresi, discendente da una stirpe il cui albero genealogico si perde nella notte dei tempi, protagonista di spicco dei principali eventi che hanno caratterizzato la storia della sua terra.

  • CONTINUA A LEGGERE >

Paolo Miorandi, “Verso il bianco – diario di viaggio sulle orme di Robert Walser”

PAOLO MIORANDI – Verso il bianco – diario di viaggio sulle orme di Robert Walser – Exòrma.

“Negli anni in cui il male di vivere si era fatto più intenso e la sottile scorza che ricopre la nuda vita si era crepata, forse nulla mi ha dato più conforto dei libri di Robert Walser. Li ho letti come un credente legge le vite dei santi, per rinnovare la preghiera di una bellezza al termine dell’angoscia, di un felice oblio nella resa di ogni volontà e scopo, di una gioia ancora possibile nella sottomissione alle nuvole, al vento e alle strade che non conducono da nessuna parte.”

L’anima schiva, delicata e gentile di Walser che inseguì così tenacemente l’aspirazione a divenire uno zero assoluto, che da un angolo in disparte osservò il mondo e la vita con gli occhi di un povero poeta disconosciuto, non avrebbe forse mai immaginato che i suoi scritti, dopo quella sua morte così commovente e così misteriosamente affine alla sua essenza più profonda, avrebbero suscitato un’ammirazione quasi religiosa in quel tipo di lettore che per insondabili motivi prova una sorta di consolazione al cospetto della purezza che li contraddistingue. E non si può certo negare che quella invisibilità agli occhi del mondo a cui tanto aspirava non sia stata raggiunta, unitamente però, nel corso del tempo, all’inevitabile attenzione – ammirata e anch’essa discreta, quella che si dà allo splendore fragile di ciò che è irripetibile e inimitabile – di grandi del calibro di Kafka, Benjamin, Musil, Hesse, e ancora, Canetti e Sebald, che gli hanno riservato un posto privato, del tutto avulso da correnti e tematiche, tra i grandi scrittori della letteratura tedesca del Novecento. 

  • CONTINUA A LEGGERE >

Drago Jančar, “Aurora boreale”

DRAGO JANČAR – Aurora boreale – Bompiani
Traduzione di Darja Betocchi e Enrico Lenaz
Prefazione di Claudio Magris

Aurora boreale

“E in questa città, tra non molto, il passo di parata volgerà in vorticosa e folle danza di sangue; tutti coloro che oggi marciano al suono di canti e bande diverse, tra non molto si salteranno alla gola. Tedeschi e sloveni, comunisti, nazionalsocialisti, jugoslovenarij, serbi, bulgari, cosacchi, operai e contadini, sportivi e camerieri, compagni di scuola e colleghi, fratelli e sorelle, madri e figlie, padri e figli, l’uno con l’altro e tutti con tutti, si sgozzeranno biascicando con voce strozzata le parole delle loro marce, le labbra spaccate, gli occhi cavati, i crani sfondati, i ventri lacerati, e le loro gole squarciate esaleranno in un rantolo i giovani, luminosi, eroici canti delle mattinate domenicali del 1938.”

Bastano le prime pagine, basta lo splendido incipit e subito il lettore si rende conto di trovarsi tra le mani qualcosa che da tempo non sperimentava più, di essere catapultato e invischiato in atmosfere dense, corrusche, premonitrici, che riecheggiano per potenza l’aria dei grandi romanzi della letteratura mitteleuropea. Non a caso lo scrittore sloveno è così apprezzato da Claudio Magris che introduce il presente volume (uscito in Italia nel 2008) facendo anche riferimento alla raccolta di racconti dello stesso autore pubblicata da Ibiskos Editrice Risolo, dal titolo “L’allievo di Joyce” (2006); non a caso un altro romanzo di Jančar, “Il ronzio” (Forum, 2007) è inserito nella collana “oltre” – oltre i confini, al centro dell’Europa – diretta da Luigi Reitani. Nomi che sono una garanzia e che predispongono il lettore all’incontro con un’opera di grande valore, quella che lo stesso Magris definiva, in un articolo apparso nel 2006 sul “Corriere della sera”, “la discesa in un abisso, in cui un’umanità sofferente e sbandata affonda, si corrompe e si distrugge”. 

  • CONTINUA A LEGGERE >

Marco Steiner, “Isole di ordinaria follia”

MARCO STEINER – Isole di ordinaria follia – Marcianum Press

La pioggia gialla

“Su quest’isola il vento e la rabbia hanno arato la terra con unghie sfibrate, hanno seminato note in un vuoto spartito,/ e la terra s’è mossa rotolando nel vento, ha raggiunto la riva, s’è infilata/ nel mare, s’è imbevuta di nuvole e sale, ha allungato alghe e radici per/ raggiungere e afferrare Venezia, perchè Venezia è l’utero delle storie di/ mare.”

Ci sono libri che nascono da una passione intelligente, dal desiderio di assecondarla, di nutrirla, di condurla ad esiti inaspettati e di lasciare che poi continui a percorrere la sua strada. In questo libro – che parla di follia, che si avvicina al buio spaventevole della follia, anzi, che ad esso aderisce penetrandolo – si avverte, decantata e modulata, la passione per il mare, per quella città sempre sognata e forse mai del tutto compresa nella sua inesauribile essenza che è Venezia, per le vite degli uomini spesso avviluppate intorno ad un nucleo doloroso, per il mondo circoscritto delle isole, luoghi conclusi serrati in se stessi, così affascinanti per qualsiasi immaginario letterario, per le tracce indelebili che la letteratura è in grado di incidere nella mente e nell’anima e, infine, per il viaggio, reale o metaforico che sia.

  • CONTINUA A LEGGERE >

Bernhard – Otto riflessioni su altrettante opere

Samona

Ogni percorso di lettura ha una sua storia, che ammette infinite deviazioni, ma che presto o tardi individua, spesso con la chiarezza di una sorta di rivelazione, un punto di riferimento e ad esso si attiene, utilizzandolo come pietra di paragone. Il mio si è precisato e ha assunto una direzione più definitiva a partire dall’incontro con la letteratura austriaca del Novecento e, in particolare, con la prosa di Thomas Bernhard e con la poesia di Ingeborg Bachmann. Ne è nata una predilezione che ha in un certo senso determinato anche gran parte delle letture successive, perchè questi libri rappresentano quel tipo di letteratura che avverto come più rispondente ai miei bisogni di lettrice. Quello che mi attira è il rigore e l’intransigenza e anche, molto spesso, la sfida, che questi testi presuppongono. Qui nulla è concesso al lettore, nulla è pensato o scritto per attirare la benevolenza del lettore che deve conquistarsi il piacere della lettura, seguendo dinamiche del tutto nuove e abbandonando ogni propria aspettativa. Sono libri che molto spesso si rivelano ad una seconda lettura, anzi che la richiedono, perchè escono dai binari abituali, rifuggono da meccanismi narrativi consolidati e quindi spiazzano e costringono a navigare a vista. Ad una seconda lettura si scopre che sono avvincenti in un modo del tutto nuovo. Solitamente in un romanzo avvince la trama, il concatenarsi più o meno complesso e ben architettato di azioni, quella rete narrativa sulla quale si innestano considerazioni o eventi di altra natura. Nei testi bernhardiani l’evento è il pensiero, quello che avvince sono i movimenti del pensiero, articolati e protratti lungo traiettorie avventurose. L’azione, in genere scarna e secondaria, fa da supporto ad un pensiero che trova il modo di dipanarsi, di agire, di tornare su se stesso, assillante e sempre più esigente, teso verso il limite, verso ciò che raggiunge il limite del senso. E avventurosa è anche la forma attraverso la quale tutto ciò si realizza. Anzi, diventa assolutamente impossibile scindere ciò di cui il testo parla dalla forma in cui è espresso, perchè in nessun altro modo potrebbe essere detto, oppure in un altro modo perderebbe gran parte del suo significato e della sua suggestione. Si può parlare ovviamente di stile, talmente incisivo e direi affascinante che diventa nettamente percepibile anche dal lettore costretto ad utilizzare traduzioni, pur ottime, e a poter solo immaginare quale deve essere la sua forza in lingua originale. Nella prosa una sintassi insolita e avvolgente che all’inizio crea perplessità in chi cerca ciò a cui è abituato, che si prolunga senza apparente soluzione di continuità con le sue frasi che sembrano infinite, spezzate da incisi, dense di ripetizioni che in realtà contengono variazioni infinitesimali. Nella poesia, l’assoluta necessità di avvicinarsi a ciò che sembra indicibile, rifiutando tutto ciò che nel linguaggio non sembra più vero perchè ormai usurato, l’urgenza di trovare un lessico che abbia l’ardire, la forza e la freschezza di ciò che non è stato mai detto, forzando la natura stessa del linguaggio che soggiace al destino di non riuscire mai ad esprimere con esattezza ciò che la mente coglie come una folgorazione. Quindi una vera e propria esperienza di lettura, dalla quale ci si può allontanare, ma alla quale inevitabilmente si torna.

Nel numero dello scorso novembre, la rivista “Cadillac” ha pubblicato le mie riflessioni sui testi bernhardiani presenti nel blog.

Carmelo Samonà, “Fratelli e tutta l’opera narrativa”

CARMELO SAMONÀ – Fratelli e tutta l’opera narrativa – Oscar Mondadori

Fratelli
“Immagini un angelo caduto,” – disse lentamente – “non per superbia, ma per un errore del caso. Conserverà la bellezza delle sue origini, la parola alata, i movimenti fatui; i suoi occhi nasconderanno un mistero, il suo corpo sarà fragile come un cristallo. Ma è un angelo caduto: dunque una creatura anomala, dolorosa e goffamente sublime. E’ umana? Certamente è composita, e dunque è anche umana, ma fra i propri simili rimarrà sola e sperduta e sarà punita e reietta.” (da “Casa Landau”)

Carmelo Samonà, riconosciuto come uno tra i maggiori studiosi di letteratura spagnola in ambito internazionale, pubblica il suo primo romanzo, “Fratelli”, all’età di circa cinquant’anni, nel 1978. Ad esso seguirà “Il custode”, nel 1983, e “Casa Landau”, pubblicato postumo nel 1990. I tre volumi risultano attualmente ancora reperibili, sia pur con qualche difficoltà, da chi voglia conoscere l’opera di un autore coltissimo e raffinato che ha fatto della letteratura per molti anni l’oggetto di uno studio appassionato, per trovare poi una propria voce, personalissima, evocativa e profondamente intensa, in grado di creare uno spazio letterario inedito. 

  • CONTINUA A LEGGERE >

Robert Walser, “Commedia”

ROBERT WALSER – Commedia – Adelphi

Traduzione di Cesare De Marchi

La pioggia gialla

“Quando mi dissolverò, voglio urlare. Sarà un suono spaventoso echeggiante per milioni di valli e montagne. La notte piangerà. La terra ruoterà con più furia, e gli uomini si renderanno conto che i poeti non muoiono soli”.

Non vi è dubbio che per il lettore di Walser – per chi rimane felicemente stupito percorrendo le sue righe adamantine e suadenti nella loro apparente modestia, nella loro geniale ritrosia – resti sempre un po’ misterioso e in fondo insondabile il motivo di un apprezzamento che si rinnova nell’incontro con ogni nuova prosa dell’autore svizzero. Misterioso forse perchè nelle sue parole il perturbamento, il malessere sono occultati e disciolti in uno scanzonato rifiuto di mettersi in gioco nella lotta per un’esistenza compiuta e socialmente riconosciuta e apprezzata, in un irrefrenabile desiderio di chiamarsi fuori. C’è quindi qualcosa che sfugge, che spiazza, in questa altissima letteratura che sembra nutrirsi di tutte le apparenze del mondo, che sfiora l’invisibile o lo guarda da lontano, da un angolo appartato, che della resa fa la sua forza. Forse il lettore è destinato ad inseguire Walser nei suoi vagabondaggi, ad osservarlo mentre osserva, a condividere la sua smania che lo induce a camminare e a raccontare, cercando ogni volta, forse inutilmente, di raggiungerlo. 

  • CONTINUA A LEGGERE >